Di seguito un po’ di teoria sulla lunghezza dei raggi (di cui è consigliata la lettura se vi apprestate a montare una ruota). Se invece avete fretta… ecco il comodo calcolatore (in formato Excel) per la misurazione: scarica il calcolatore
L’argomento è molto delicato e chiama in causa tutti coloro che devono montare una ruota nuova. I raggi vengono realizzati in diverse lunghezze per consentire un ampio ventaglio di possibilità in termini di montaggi delle ruote. Le variabili non sono solo le dimensioni di cerchi e mozzi, ma anche il tipo di incrocio (1) con cui si vuole eseguire il montaggio.
È importante che la lunghezza del raggio sia esatta perché il raggio deve essere preso sufficientemente dalla filettatura della nipple ma non ne deve fuoriuscire poiché rischierebbe di perforare la camera d’aria. Una ruota con i raggi non della corretta lunghezza, anche di pochi millimetri, non sarebbe stabile. Alcuni raggi avrebbero una maggiore parte filettata nelle nipples, altri meno. normale che possano cedere allora.
L’operazione è molto semplice nel caso si preveda un montaggio radiale. Tra l’alloggiamento del raggio sul mozzo, l’innesto sul cerchio e il centro del mozzo all’altezza della flangia si viene a disegnare un triangolo rettangolo per cui sapendo la distanza tra il centro della mozzo e la flangia (Df) e la misura della distanza tra l’innesto sul cerchio e il piano parallelo al mozzo passante per il centro del foro è possibile ricavare la lunghezza del raggio col teorema di Pitagora. La misura del raggio sarà allora uguale alla radice quadrata della somma dei quadrati delle misure relative alla distanza tra flangia e centro del mozzo e alla lunghezza del raggio del cerchio meno meno il raggio della flangia all’altezza del foro.
Le cose si complicano quando si immette nel conto la variabile dovuta all’incrocio dei raggi che modifica nello spazio il triangolo rettangolo di cui abbiamo appena detto. Per calcolare la lunghezza del raggio si parte sempre dalla semplificazione in forme geometriche semplici che poi verranno ricomposte nella formula finale. Senza scendere in discorsi troppo complicati ecco qui il calcolo da cui ottenere la lunghezza esatta del raggio. Nelle misure indicate occorre prestare la massima attenzione nella rilevazione del diametro del cerchio poiché questo dato incide significativamente sul risultato finale.
Ecco la formula per il calcolo della lunghezza dei raggi. Si tenga conto che:
Nella realizzazione delle ruote i raggi possono essere incrociati in modi differenti. Si dirà allora che l’incrocio è “in terza” quando ogni raggio ne incrocia altri tre, “in quarta” se ne incrocia quattro e così via.
Maggiore è l’incrocio più elastica sarà la ruota. E se i raggi non sono della lunghezza giusta? Si possono tagliare, ma l’attrezzatura è molto sofisticata e non tutti i costruttori di ruote ce l’hanno. Eccola in queste foto:
scusate, ma forse non ho capito, ma la lunghezza dei raggi sulla ruota posteriore, lato pignone, più corti, si riesce a calcolare con questo calcolatore? grazie duccio
Sì Duccio, perché per ogni lato di ruota va specificata anche la distanza tra il centro del mozzo e la flangia, quindi al variare della campanatura della ruota, cambia anche la lunghezza dei raggi da adottare per quel determinato incrocio.
Ma il df si misura dall’internoo dall’esterno flangia?
E se il mozzo ha i fori per raggi dritti? Dove prendo la misura?
Il riferimento è il centro del foto, Massimo.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Consenso sulla privacy: * Sono d'accordo con i termini e le condizioni della Privacy Policy.
Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001 Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.
© 2022 - Copyright Cyclinside | Powered by Alessandro Galli
© 2022 - Copyright Cyclinside | Powered by Alessandro Galli